I partecipanti acquisiranno capacità progettuali e
otterranno un attestato di partecipazione al Corso di Alta Formazione in "Design
eventi fieristici "di POLI.design - Consorzio del Politecnico di
Milano e Fondazione Fiera Milano / Accademia. Potranno collaborare con società
di progettazione e design, operare come consulenti del settore per aziende
private, responsabili, per il settore allestimenti, in enti, istituzioni
culturali per la realizzazione di strutture espositive; organizzatori di
manifestazioni fieristiche, coordinatori e creativi in aziende specializzate
nel settore dell’organizzazione degli eventi, dell’allestimento e della
comunicazione.
Indie-trend
mercoledì 18 maggio 2016
martedì 19 marzo 2013
Stefano Lucchini: Quello che imparate oggi, vi servirà per il futuro
![]() |
Stefano Lucchini |
“Quello che imparate oggi, vi servirà per il futuro”, ha dichiarato Lucchini in occasione dell'incontro con i rettori e i direttori dei corsi delle principali università milanesi.
E ha sottolineato come il 90 per cento delle sponsorizzazioni dei Eni vada a progetti culturali.
E Salvatore Carrubba, presidente dell’Accademia di Brera, traendo spunto dall’idea di Eni e della Triennale, ha lanciato un invito a chi in città si occupa di cultura:
"Milano è una grande città universitaria – ha spiegato – Ma spesso i giovani non sentono di essere in una città che li accoglie e che investe su di loro. Incoraggiare le visite ai musei è un modo per aprire la città e per promuovere la creatività"
Milano: il grattacielo Unicredit apre al pubblico
Unicredit Tower, Milano |
Non solo palazzi storici quindi, ma anche un gioiello della più moderna architettura, progettata secondo avanzati principi di sostenibilità ambientale, che tutti potranno scoprire nella giornata di domenica 24 marzo, dalle 10.00 alle 17.00, grazie alla guida dei volontari del FAI.
UniCredit Tower, tre edifici progettati dallo studio statunitense Pelli Clarke Pelli Architects, sono il fiore all'occhiello del quartiere di Porta Nuova, la più grande opera di riqualificazione urbana realizzata fino ad ora nel centro di Milano, sviluppata da Hines Italia.
Con i suoi 232 metri di altezza, la torre maggiore di UniCredit Tower è oggi l'edificio più alto d'Italia grazie allo Spire, una struttura a forma di guglia che completa la Torre: lo Spire, alto 78 metri, ha un peso complessivo di circa 500 tonnellate e una base di circa 9 metri; è realizzato con 140 tonnellate di acciaio inossidabile e con un rivestimento di 1.200 metri quadri costituito al 10% da vetri e al 90% da lamiere perforate. Lo Spire, che ha una forma slanciata a spirale aperta, è costruito da superfici curve di diametro e dimensioni diverse, capaci di affrontare carichi di vento, di neve e condizioni atmosferiche avverse.
La torre, la cui sommità è raggiungibile in ascensore in 40 secondi, è visibile da 10 km di distanza ed è alta quattro volte la Torre di Pisa e due volte il Duomo di Milano.
lunedì 11 marzo 2013
Giovani e cultura: un amore difficile ma sempre forte
"Giovani e cultura. Un accostamento che in Italia è sempre più difficile da realizzare. - scrive Benedetta Guerriero su il Giorno - La crisi e le promesse di una ripresa, che non accenna a manifestarsi, spingono i ragazzi a orientarsi verso studi scientifici ed economici, in grado di garantire un futuro più sicuro. Ma, se è vero che per necessità molti abbandonano sogni e velleità artistiche, è altrettanto forte nei ragazzi il desiderio di creare e sperimentare."
I dati relativi all'anno appena passato sugli accessi alla Triennale di Milano non lasciano spazio ai dubbi: nel corso del 2012 sono stati 430mila i visitatori che sono passati per uno dei poli espositivi più importanti della città, di questi più del 25% sono studenti con un’età compresa tra i 19 e i 25 anni.
I dati relativi all'anno appena passato sugli accessi alla Triennale di Milano non lasciano spazio ai dubbi: nel corso del 2012 sono stati 430mila i visitatori che sono passati per uno dei poli espositivi più importanti della città, di questi più del 25% sono studenti con un’età compresa tra i 19 e i 25 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)