Eni, la società guidata da
Paolo Scaroni, ha scelto un'
inedita formula di telepromozione tra
animazioni digitali e 3D, raccontandosi al
Festival di Sanremo attraverso la voce narrante di Gianni Morandi e la creatività di
Hello! Savants, giovani talenti, italiani di nascita ma olandesi d'adozione.
Una nell'ambito della comunicazione pubblicitaria, rivisitata per l'occasione con "la freschezza semplice di nuovi linguaggi e tecnologie, in un viaggio colorato e dinamico alla scoperta di storia, identità, realtà e valori di Eni. Gli spettatori del Festival potranno seguire sulle tracce del Cane a sei zampe il viaggio in un mondo fantastico che compare magicamente, puntata dopo puntata, su un particolare pentagramma grafico. Gianni Morandi insegue il Cane quasi all'infinito, proprio perché – come l'azienda di cui è simbolo – è sempre proiettato verso il futuro".
La prima serata è dedicata al tema dell'internazionalità cioè la macro dimensione di azienda energetica che opera all'insegna del rispetto in Italia e nel mondo, con una presenza in oltre 70 paesi.
Si prosegue quindi con la descrizione delle reti commerciali, vale a dire l'azienda che si avvicina alla gente e all'ambito domestico, vicino a noi, attraverso Eni Shop, Eni Cafè e le stazioni di servizio, luoghi dove trovare consulenza e assistenza sulle offerte di gas, luce e carburanti.
La terza telepromozione si collega alla serata speciale delle celebrazioni del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia: la storia di Eni si intreccia a quella nel nostro Paese, aiutandone la motorizzazione e, attraverso l'energia, anche lo sviluppo delle attività economiche.
Nella quarta serata si torna a parlare della presenza sul territorio spiegando meglio l'attenzione verso il cliente.
La storia di Eni viene infine riassunta nell'ultima puntata: il percorso fantastico del Cane, nel mondo e vicino a noi , tratteggia tutto ciò che rende Eni una grande azienda italiana che guarda al futuro con un occhio rivolto a quel passato, che l'ha resa l'azienda che è oggi.
La
scelta di affidare a giovani artisti l'interpretazione di Eni al Festival di Sanremo, rientra nella
nuova strategia di comunicazione, varata lo scorso anno e ormai consolidata con una fucina creativa di oltre cento giovani talenti da tutti i continenti e rappresentanti le più diverse discipline artistiche.