Lo sforzo che l’uomo compie, è teso ad unire il mondo e ciò vuole significare che spetta all'uomo riunire ciò che l'uomo ha diviso.
La scelta del cerchio (o della sfera) non è casuale, infatti, esso vale ad esprimere la totalità compresa nel rapporto tra l’uomo e la globalità della natura. Il simbolo del cerchio che si manifesta nel culto solare dei primitivi o nelle religioni moderne, nei miti o nei sogni nei motivi “mandala” dei monaci tibetani, nei piani regolatori delle città o nelle concezioni dei primi astronomi, indica sempre l’aspetto essenziale della vita, la sua complessiva e definitiva globalità.
Gli otto meridiani tirati su da colombe hanno anch’essi un preciso significato simbolico: poiché rappresentano i quattro punti cardinali e le relative direzioni intermedie della rosa dei venti, a significare che le culture provenienti da ogni parte contribuiscono tutte alla costruzione del globo."
(da PrimaDaNoi, Il “Simbolo del Multiculturalismo” e l’opera di Francesco Perilli)
Nessun commento:
Posta un commento